ifrc

Croce Rossa Italiana - Comitato di Casorate Primo ODV

Via Giacomo Matteotti n. 7 - 27022 - Casorate Primo (PV)

telefono 02.9056795

 


facebook
instagram
cri casorate logo
cripersone

MARTEDI  7 Maggio 2019   -   ore 21.00

presso la nostra sede di Via G. Matteotti n. 7

PRESENTAZIONE CORSO DI ACCESSO ALLA C.R.I.

DONA IL TUO 5 x 1000 AL COMITATO DI CASORATE PRIMO

I NOSTRI OBIETTIVI STRATEGICI 

OBIETTIVO 1 - Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita

Lo sviluppo dell'individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale" (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all'individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita.

1

Salute

Scrivi al DELEGATO LOCALE OBIETTIVO 1

OBIETTIVO 2 - Promuoviamo l'inclusione sociale

Promuoviamo lo sviluppo dell’individuo, inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità. Perseguiamo questo obiettivo attraverso la prevenzione e la risposta ai meccanismi di esclusione sociale, per costruire comunità più forti ed inclusive.

2

Sociale

Scrivi al DELEGATO LOCALE OBIETTIVO 2

OBIETTIVO 3 - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Lavoriamo per garantire un'efficace e tempestiva risposta alle emergenze nazionali ed internazionali, attraverso la formazione delle comunità e lo sviluppo di un meccanismo di risposta ai disastri altrettanto efficace e tempestivo.

3

Emergenze

Scrivi al DELEGATO LOCALE OBIETTIVO 3

OBIETTIVO 4 -  Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario e cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale

Diffondiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori umanitari. Lavoriamo in rete con le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e con gli altri membri del Movimento Internazionale, condividendo conoscenze, esperienze e risorse per migliorare l’intervento in favore dei vulnerabili.

4

Principi e

valori

Scrivi al DELEGATO LOCALE OBIETTIVO 4

OBIETTIVO 5 - Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva

Realizziamo interventi volti a sviluppare le capacità dei giovani, affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva.

5

Giovani

Scrivi al DELEGATO LOCALE OBIETTIVO 5

OBIETTIVO 6 - Sviluppiamo la nostra azione per prevenire e affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità

Riconosciamo il valore strategico della comunicazione per dare voce ai bisogni umanitari delle persone vulnerabili. Puntiamo a garantire livelli sempre più elevati di efficienza e trasparenza, ad accrescere la fiducia dei beneficiari e di chi sostiene le nostre attività. A rafforzare e sviluppare la rete di volontari.

6

Sviluppo

Scrivi al DELEGATO LOCALE OBIETTIVO 6

sifead - comunicazionepersitowebopt_2022

LE ATTIVITA' ORDINARIE DEL COMITATO


- Emergenze 112  ( Ricordiamo che il numero da comporre in caso di necessità è il 112 )

Interveniamo lungo le strade, nei luoghi di lavoro, nelle case di cura, nelle abitazioni private, ovunque ci sia necessità di prestare soccorso sanitario. Il nostro Comitato opera in regime di Convenzione H 24 con il Servizio di Emergenza Sanitaria, AREU LOMBARDIA, garantiamo un Mezzo di Soccorso di Base (M.S.B.), ovvero un'ambulanza con equipaggio, composto da personale dipendente nelle ore diurne e  volontari nelle ore notturne, tutti addestrati e pronti ad offrire il proprio servizio in caso di chiamate dalle centrali operativa SOREU DELLA PIANURA (Pavia) e SOREU AREA METROPOLITANA (Milano).  Le SOREU operano tramite le dotazioni tecnologiche assegnate da AREU che permettono loro una costante interconnessione con i Call Center NUE 112 di riferimento, con i mezzi di soccorso delle AAT della propria area di competenza e con i Call Center sanitari specialistici, in modo da ottimizzare i tempi di risposta e intervento

 

- Trasporto infermi e accompagnamento di persone in ospedale per le visite e terapie

Svolgiamo servizi di trasporto infermi, con mezzi dotati di vari presidi sanitari, tra ospedali, da case di cura, da e per istituti sanitari e abitazioni private, incluso trasferimenti anche fuori regione questi ultimi da concordarsi con congruo preavviso.


- Trasporto pazienti nefropatici

Ci occupiamo del trasporto dei pazienti sottoposti al trattamento di emodialisi, secondo un programma settimanale costante che prevede andata e ritorno del paziente nefropatico. Tale servizio viene svolto sia in convenzione con A.S.S.T. provinciale sia per conto di soggetti privati, per questi ultimi il servizio è a pagamento ed è soggetto ad accordi preliminari.


- Dimissioni e trasferimenti

Svolgiamo servizi di trasporto pazienti, con mezzi dotati di vari presidi sanitari, tra ospedali, da case di cura, da e per istituti sanitari e abitazioni private, sia in regime di convenzione sia a carattere privato, incluso trasferimenti anche fuori regione questi ultimi da concordarsi con congruo preavviso.


- Telesoccorso:

Servizio che può essere richiesto da privati cittadini ma anche da Enti e Comuni, attraverso la stipulazione di speciali convenzioni. Si tratta di un apparecchio collegato alla presa telefonica: una volta attivato, anche da un piccolo telecomando che l’utente può portare sempre con sé, lancia un messaggio alla centrale operativa C.R.I, dove è sempre presente un operatore che provvede a ricontattare tempestivamente l’utente stabilendo il tipo di aiuto necessario, oppure, in caso di mancata risposta, invia immediatamente i soccorsi. Periodicamente i Volontari effettuano telefonate di cortesia e si recano a far visita agli utenti, per sincerarsi del buon funzionamento degli apparecchi, ma, soprattutto, per portare un sorriso e un po’ di compagnia ad anziani e a persone sole che usufruiscono di questo servizio.


- Distribuzione viveri AGEA destinati a persone indigenti.

Siamo impegnati costantemente a supporto delle fasce deboli della popolazione,  attraverso la distribuzione di generi alimentari alle famiglie bisognose in collaborazione con i servizi sociali delle varie amministrazioni comunali.


- Assistenza a gare sportive e manifestazioni comunali.

Forniamo assistenza sanitaria durante eventi sportivi sia a carattere agonistico sia a carattere amatoriale / non competitivo, a manifestazioni pubbliche, musicali, religiose e ricreative, garantendo in loco un presidio sanitario pronto a prestare soccorso in caso di necessità.


- Corsi di primo soccorso alla popolazione e alle aziende.


- Truccatori e simulatori: consentono la rappresentazione realistica di infortuni o incidenti di vario genere, per abituare i soccorritori alla visione di particolari situazioni che richiedono coraggio e freddezza.


- Protezione Civile: fornisce personale, mezzi e attrezzature in supporto alla colonna provinciale di Protezione Civile per attività di prevenzione, soccorso e superamento di emergenze nazionali e internazionali.

INIZIATIVE PERIODICHE


- Assistenza al pellegrinaggio notturno al santuario della Madonna delle Bozzole, che si tiene ogni anno la prima notte del mese mariano (1° Maggio).


- Adesione a campagne di prevenzione e informazione promosse dal Comitato centrale, come quelle relative alla sindrome metabolica, all’ipertensione e alla sicurezza stradale.


- Organizzazione della tradizionale tombolata natalizia C.R.I.



IL TERRITORIO IN CUI OPERIAMO


Il territorio di competenza comprende i Comuni di Casorate Primo, Battuda, Bereguardo, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Motta Visconti, Rognano, Trivolzio e Trovo,  per un bacino di utenza di circa 27.000 abitanti. Ma su richiesta del servizio emergenza urgenza possiamo essere chiamati ad intervenire nell'ambito dell'intero territorio delle province di Pavia e Milano. Inoltre su richiesta e previo congruo preavviso possiamo effettuare trasferimenti su tutto il territorio nazionale.